L’Elettromiografia (EMG) è un esame strumentale, di pertinenza della Neurologia, atto a valutare la FUNZIONALITA’ del sistema NERVOSO PERIFERICO e dei MUSCOLI. Questi due sistemi sono interdipendenti, pertanto la valutazione dell’uno comporta indirettamente anche la valutazione dell’altro.

L’esame prevede l’utilizzo di elettrodi di SUPERIFICIE, applicati sulla pelle del paziente, e di elettrodi ad AGO, che vengono inseriti nei muscoli.
Entrambi i tipi sono collegati all’elettromiografo, un’apparecchiatura che ne registra i segnali e li trasforma in un grafico.

– Artrosi cervicale
– Artrosi lombo – sacrale
– Sciatalgia
– Ernia del disco
– Distrofia muscolare
– Miotonia
– Miastenia
– Spasmofilia
– Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
– Polinevriti virali, tossiche, diabetiche, da dialisi
– Lesioni traumatiche dei tronchi nervosi (es. da incidenti sul lavoro)
– Sindrome del Tunnel Carpale o altre compressioni di tronchi nervosi
– Disfunzioni masticatorie

La sintomatologia è data principalmente da:
– Calo o mancanza di forza muscolare
– Alterazione della sensibilità in alcune zone del corpo (prevalentemente agli arti)
– Dolori alle braccia, alle gambe, alla colonna vertebrale, all’apparato masticatorio